Teatro dell'Oppresso

Cos'è il Teatro dell'Oppresso?
Il Teatro dell’Oppresso, ideato dal regista brasiliano Augusto Boal negli anni ’60, è un metodo che trasforma il teatro in uno spazio di partecipazione e cambiamento sociale.
Non ci sono spettatori passivi: tutti possono diventare “spett-attori”, entrando in scena per esplorare conflitti e cercare nuove soluzioni.
Oggi è praticato in tutto il mondo – nelle scuole, nelle associazioni, nei gruppi teatrali, nelle comunità – come strumento di espressione, inclusione e cittadinanza attiva.
Attraverso giochi, immagini e performance collettive, ci aiuta a riconoscere le oppressioni che viviamo e ad allenarci a trasformarle insieme.
Cosa proponiamo
Attraverso laboratori e incontri, il Teatro dell’Oppresso diventa un’esperienza viva e trasformativa.
Al momento non ci sono eventi programmati, ma stiamo preparando nuove opportunità di formazione e workshop.
👉 Prossimamente in questa pagina troverai il calendario aggiornato!
Al momento non ci sono eventi programmati.
Vuoi portare il Teatro dell’Oppresso nel tuo contesto?
Siamo disponibili a costruire insieme percorsi, workshop o eventi.
👉 Contattaci per saperne di più