Accogliere il conflitto | MOD1 Gestire i conflitti

26-27 ottobre 2025

accogliere il conflitto gestire i conflitti

Il conflitto – che si tratti di una semplice discussione con un amico o di una disputa internazionale – ha un enorme potere di trasformazione positiva, ma questo potenziale è raramente realizzato. La parola “conflitto” spaventa perché evoca immagini di emozioni che crescono, perdita di controllo e infine violenza e distruzione.

Le emozioni, se non elaborate, offuscano le nostre menti e si impossessano dei nostri cuori, ma quando affrontate con rispetto e curiosità possono essere delle vere e proprie chiavi che aprono le nostre relazioni e arricchiscono le nostre vite.

Il corso si ripropone di esplorare le modalità con cui noi ci relazioniamo con le emozioni e con i conflitti, per sviluppare maggiori consapevolezze e acquisire strumenti per “dare il benvenuto al conflitto” per trasformare il nostro quotidiano, i gruppi e i contesti sociali più allargati, sapendo che tutti noi – non importa in che fase della vita siamo – abbiamo le risorse per trarre il meglio fuori dalle sfide esterne più difficili e promuovere cambiamenti.

Questo corso è fruibile da solo o come primo modulo del corso più completo Gestire i conflitti.

Obiettivi del percorso per educatori:

  • Prendere consapevolezza di come ciascuno di noi ha imparato ad affrontare i conflitti (modelli culturali, familiari e sociali).
  • Riconoscere le proprie reazioni abituali di fronte al conflitto (fuga, scontro, evitamento, ecc.).
  • Esplorare il significato positivo del conflitto, superando la percezione che sia solo una minaccia o un problema.
  • Sviluppare un atteggiamento di apertura, imparando ad accogliere il conflitto come occasione di crescita personale e relazionale.
  • Coltivare la fiducia nella possibilità di trasformare le difficoltà, preparandosi ai successivi moduli più operativi sulla gestione e la risoluzione.

Quando: 26-27 ottobre 2024, sabato dalle 10.00 alle 18.00 e domenica dalle 10.00 alle 16.00
Dove: presso la nostra sede in via Marco d’Agrate 11, Milano (Corvetto M3)
Contributo: per ogni modulo ogni partecipante può scegliere il proprio contributo tra 80€ e 140 € + tessera associativa valida da settembre 2025 a settembre 2026 (10 €) in base a quanto ritiene di poter pagare. Un contributo più alto rispetto a questo range ci permette di garantire la partecipazione anche a chi non ha la stessa disponibilità economica.
Se sei attivista e sei in una situazione economica precaria, puoi fare richiesta della borsa di studio che Casapace mette a disposizione per ogni modulo, scrivici!
Se vi iscrivete all’intero percorso (6 moduli) entro il 15 settembre riceverete un regalo preparato apposta per voi!

Per iscriversi: vi chiediamo di compilare questo questionario indicando nelle risposte a quali moduli del corso Gestire i conflitti volete partecipare.

Le formatrici

Anna Fazi
Sandra Salvucci