Conflitto interpersonale e comunicazione nonviolenta | MOD2 Gestire i conflitti

29-30 novembre 2025

comunicazione nonviolenta gestire i conflitti

Proponiamo degli strumenti concreti per imparare a curare le nostre relazioni e migliorare la conoscenza di se stess3. Come migliorare il nostro ruolo nei conflitti? Abbiamo bisogno di imparare a comunicare in modo empatico e nonviolento, ed è un processo che ci accompagna per tutta la vita.

Ascoltiamo e legittimiamo la rabbia, diamo spazio e cura alle ferite prima di iniziare  a percorrere i passi della CNV che ci permettono di comunicare in modo consapevole ed empatico.

Il laboratorio è strutturato per appropriarsi della comunicazione nonviolenta attraverso un metodo interattivo ed esperienziale. Attuiamo una trasformazione sempre in atto che coinvolge parole, emozioni e corpo.

L’approccio metodologico che proponiamo abbina i 4 passi di Marshall Rosenberg (osservazione, sentimenti, bisogni e richieste) agli esercizi del Teatro dell’Oppresso e del Process Work. I partecipanti potranno acquisire le competenze della comunicazione nonviolenta. La proposta che alterna momenti di lavoro interiore, esercizi teatrali, spazi per condivisione di gruppo, pillole teoriche e simulazioni.

L3 partecipanti  proveranno nuove forme di interazione e di ascolto grazie al uso del corpo, alla teatralità e al lavoro di gruppo. Il lavoro sui personaggi ci permette di scoprire le emozioni e i bisogni nascosti dietro alle maschere. Tutti noi le indossiamo ogni giorno in ogni situazione. 

Queste sono alcune delle domande a cui vorremo rispondere insieme ai partecipanti:

  • Abbiamo paura della rabbia?
  • Con che tipo di comunicazione siamo cresciut3?
  • Qual è la nostra modalità comunicativa?
  • Come ci si allena all’ascolto e all’espressione nonviolenta dei propri bisogni ed emozioni?

Questo corso è fruibile da solo o come secondo modulo del corso più completo Gestire i conflitti.

Obiettivi del percorso per educatori:

  • Accogliere la rabbia – Dare spazio a emozioni brusche come la rabbia, legittimandole e curandole prima di tentare qualsiasi processo comunicativo
  • Esplorare i propri modelli comunicativi – Riflettere su come siamo cresciut3 a comunicare, quali modelli ci hanno formato e quanto questi incidano sui conflitti
  • Appropriarsi del modello CNV (di Marshall Rosenberg) – Apprendere i quattro passi fondamentali: osservazione, sentimenti, bisogni, richieste
  • Sperimentare tramite approcci espressivi – Usare metodologie esperienziali (Teatro dell’Oppresso, Process Work, simulazioni, aspetti corporei) per “sentire” in modo vivo la comunicazione nonviolenta
  • Attivare un apprendimento trasformativo – Promuovere una trasformazione in atto che coinvolga parole, emozioni e corpo, attraverso un laboratorio partecipativo e interattivo

Quando: 29-30 novembre 2025, sabato dalle 10.00 alle 18.00 e domenica dalle 10.00 alle 16.00
Dove: presso la nostra sede in via Marco d’Agrate 11, Milano (Corvetto M3)
Contributo: per ogni modulo ogni partecipante può scegliere il proprio contributo tra 80€ e 140 € + tessera associativa valida da settembre 2025 a settembre 2026 (10 €) in base a quanto ritiene di poter pagare. Un contributo più alto rispetto a questo range ci permette di garantire la partecipazione anche a chi non ha la stessa disponibilità economica.
Se sei attivista e sei in una situazione economica precaria, puoi fare richiesta della borsa di studio che Casapace mette a disposizione per ogni modulo, scrivici!
Se vi iscrivete all’intero percorso (6 moduli) entro il 15 settembre riceverete un regalo preparato apposta per voi!

Per iscriversi: vi chiediamo di compilare questo questionario indicando nelle risposte a quali moduli del corso Gestire i conflitti volete partecipare.

Le formatrici

Almudena Gonzalez de Pablos
Anna Fazi